top of page

I giudizi
degli studenti

Simone Barillari è quello che, con una parola un po’ démodé, definirei un maestro.
È uno che ti chiede l’impossibile, perché sa che tornerai con un testo migliore di quello che lui stesso avrebbe immaginato, e l’idea lo riempie di entusiasmo. E quando i suoi insegnamenti ti risuonano nella testa nei momenti più improbabili della tua scrittura e riscrittura, ti rendi conto dell’importanza della presenza di un maestro. La sua immensa cultura letteraria, cinematografica e musicale è qualcosa da cui nessuno dovrebbe prescindere per migliorare.

Angela De Angelis

 

L’esperienza dell’Arte di Riscrivere è stata illuminante nel senso più profondo che questo termine può avere. Mi ha aiutato nella stesura del mio testo e mi ha insegnato la pazienza del cesellatore e i segreti dei grandi autori. Simone Barillari ha risvegliato la mia sete di conoscenza che era sopita sotto un’infinita serie di doveri e questo per me è stato sicuramente il regalo più bello e più importante, quello per cui continuerò a ringraziare Simone per il resto della mia vita.

Simone Moritsch

 

L’Arte di riscrivere non è un corso ma piuttosto uno straordinario percorso; e in questo viaggio si è guidati da un vero Maestro.

Daniela Lucchini

 

Billy Wilder appese al muro del suo ufficio la scritta: “Come lo farebbe Lubitsch?”, io dopo l’Arte di Riscrivere ho appeso: “Come lo riscriverebbe Barillari?”

Elisa Pavesi

 

Simone Barillari insegna a fare rinascere le parole, e poi le frasi e poi i paragrafi e poi il testo intero. Non attraverso un miracolo, ma con un lavoro chirurgico sui termini, sul loro significato, sulla loro collocazione e successione, sulla rete di senso che si instaura tra tutti gli elementi. Ha sempre detto a chi seguiva i suoi corsi che non ci sono regole auree per imparare a scrivere se non quella di tagliare come primo gesto, riscrivere come secondo e riscrivere ancora e ancora fino all’estrema esattezza di calviniana memoria. Ho imparato così a scrivere meglio e a raggiungere una consapevolezza della lingua che non possedevo; ho imparato a rischiare con le parole, a scavare l’inimmaginabile e, se riuscivo nella scoperta, a godermi l’epifania.

Grazie, Simone.

Mirella Baldi

 

Impari innanzitutto a leggere con una consapevolezza nuova e una profondità che ti fa assaporare ogni suono, ogni parola, ogni immagine. In questo modo cominci a riscrivere. E niente è più come prima.

Giada Costa

 

Lezioni illuminanti e insegnamenti fondamentali. Si risentono nella mente le sue parole anche a distanza di tempo, quando stai per scrivere una parola.

Roberta De Sillo

 

Incontrerete un grande maestro ma anche una grande persona.

Maria Elena Ligutti

 

Dopo le sue lezioni è cambiato radicalmente il mio atteggiamento nei confronti della scrittura, la mia per prima, e poi quella degli altri.

Carmen Maffione

 

Barillari coglie sempre nel segno e riesce a individuare alla perfezione i punti di forza e i difetti di un manoscritto. Le sue lezioni sono interessantissime, e si avvicinano alla filosofia del linguaggio.

Chiara Apicella

 

Le lezioni di Barillari sono state di una bellezza unica e hanno avuto su di me l’effetto di sbloccare alcuni meccanismi di scrittura che ogni tanto si inceppavano. 

Marco Etnasi

 

Simone Barillari mi ha aperto orizzonti insospettati. I suoi editing sono indimenticabili. Consiglio un corso con Barillari a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco.

Egle Sebaste

 

Il corso con Simone mi ha reso consapevole dell’immenso potere della riscrittura: è come se mi avesse donato dei super occhiali per analizzare e migliorare ciò che scrivo.

Erika Anna Savio

  

Simone Barillari insegna che scrivere è un atto di responsabilità sociale, un lavoro artigianale che richiede una dose mai sufficiente di cura. Trasmette il suo sapere con grande passione e sprona gli allievi a perseguire una inarrivabile perfezione. E ne sono felice.

Francesca Berti

 

L’arte di riscrivere è molto più di un corso intensivo di riscrittura. Attraverso lezioni teoriche, esercitazioni e approfondimenti, Simone Barillari ci ha guidati in un percorso di profonda riflessione sul mestiere di scrivere. Ha una sensibilità rara e ha seguito ogni testo con cura e attenzione meticolose. Avrei voluto che il corso durasse di più!

Martina Tiberti

 

Nei quattro mesi del corso il mio modo di scrivere è migliorato enormemente grazie a Simone Barillari.

Consiglio vivamente il corso a chiunque voglia fare un salto qualità come autore.

Alessia Lucconi

 

In Simone Barillari una vasta e profonda cultura si incontra con un’incredibile capacità di insegnare. Fa capire cosa significa davvero scrivere e leggere grande letteratura. Le lezioni sono insegnamenti fondamentali che vi accompagnano per tutto il vostro percorso di scrittori.

Alessandro Bottero

 

Simone Barillari lascia una traccia forte, e dopo il suo passaggio inorridiremo davanti a ciò che avevamo scritto solo una settimana prima giudicandolo soddisfacente. Scrivere non sarà più la stessa cosa.

Carla Pugliese La Corte

 

Fondamentale. Dopo le lezioni con lui non scrivi più nulla senza sentire i suoi commenti, da qualche parte dentro di te.

Flavia Vadrucci

 

La sua fama lo precedeva. Ma nessuno ci aveva detto quanto in realtà fossero utili le sue lezioni. Inizi a vedere il testo in modo diverso, la mente si impregna di “barillarità”.

Margherita Serino

 

Le sue lezioni hanno lasciato un segno profondo sul mio approccio alla scrittura e alla lettura. Un insegnante eccezionale e un lettore fuori dal comune.

Francesca Lenti

 

Leggendo i commenti non riuscivo bene a comprendere come si potesse dire di lui «ha sicuramente cambiato il mio modo di scrivere». Adesso capisco cosa intendevano.

Federica La Rosa

 

Ho fatto vari corsi di scrittura e letteratura negli anni: ce ne sono stati alcuni buoni, altri meno buoni, un paio ottimi. E poi c'è stato l'Arte di Riscrivere, che è un'altra cosa: una straordinaria esperienza di vita, che ha cambiato il mio modo di scrivere e di leggere. Barillari tiene lezioni formidabili sul linguaggio, da guardare e riguardare, e fa revisioni colte, appassionanti e minuziose dei nostri testi, cercando di sviluppare lo stile di ognuno in modo diverso. Quando finisce il corso, continui a sentire la sua voce nella testa: non un docente, e nemmeno un insegnante, ma un maestro.

Elisabetta De Vincenzo

 

L’Arte di Riscrivere è il miglior corso di scrittura in cui mi sia imbattuto. Seguire le lezioni fa lo stesso effetto, per un amante della montagna, di un tour dell’Himalaya con la guida di Reinhold Messner.

Il corso è in grado di produrre un cambiamento: di modificare l’approccio generale alla scrittura e il proprio modo di intenderla e realizzarla, come solo le esperienze autentiche sanno fare. Dopo il tour, la montagna non sarà più la stessa.

Cesare Brosio

 

 

"Questo non è un corso, ma un’Esperienza Mistica!", scrissi in un commento in aula. E non posso che confermare la mia tesi. Simone è un insegnante preparatissimo, appassionato, meticoloso e paziente, che è riuscito con ironia e delicatezza a distruggere la mia concezione di scrittura, per ricostruirne una nuova.

Manuela Piazza

 

 

Che dire del corso L’ Arte di Riscrivere condotto da Simone Barillari? Che è una scuola di formazione alla lettura e alla scrittura di altissimo livello, che Barillari è un maestro che guida nel mondo della letteratura con strabiliante competenza e generosità. Alla fine del corso leggerai con maggiore profondità, scriverai prendendoti cura delle parole e, anche se non era il tuo obiettivo, ti sentirai una persona più ricca.

Mimma Stornanti

 

 

Un corso e un percorso di vita, che tutti dovrebbero fare. Un corso di scrittura che è molte altre cose insieme: un corso di conoscenza, che comprende la letteratura, il cinema, la musica. Ogni lezione è rivelatrice di nuovi mondi.

Quando nella vita hai la fortuna di incontrare Simone Barillari, non vuoi più lasciarlo andare via. Una professionalità e una conoscenza profonda, che condivide con una passione e un entusiasmo rari; una generosità straordinaria nell’insegnamento, analisi e correzione di tutti i testi, cercando sempre di fare emergere la voce di ognuno di noi. I miglioramenti dei vari testi nelle varie riscritture è stato impressionante.

Monica Ghiglione

 

Ci sono esperienze che ti lasciano un’impronta indelebile e che sai faranno sempre parte del tuo cammino. L’arte di Riscrivere ha sicuramente impresso in me un segno incancellabile. Non si dimenticano facilmente le illuminanti lezioni e la sapienza di Simone Barillari, così come non si può più fare a meno degli editing di gruppo. Al termine del corso mi sono sentita arricchita e ancora più entusiasta di continuare a scrivere e riscrivere facendo tesoro dei nuovi “attrezzi” avuti in eredità da questo incredibile corso.

Federica Manca

 

L’Arte di Riscrivere non è stato soltanto un corso di scrittura: è il luogo dove imparare, prima che a scrivere e a riscrivere, a stupirsi. Simone Barillari conduce alla costruzione sistematica (e mai finita) di un testo, come un maestro illusionista: smonta apparenze, svela simboli, illustra tecniche, mettendo a disposizione il suo patrimonio di competenze e saperi.

Maria Teresa Mancini

 

Le lezioni di Simone aprono mondi e ti scaraventano in un corpo a corpo con la scrittura. Ne esci scarmigliato, ma incredibilmente lucido e consapevole di che cosa significa, veramente, scrivere. È un’esperienza cruciale. Dopo, non terrai mai più la penna nello stesso modo.

Paola Tedeschi

 

Questo non è un semplice corso di scrittura e di editing; questo è IL corso di scrittura e di editing che chiunque, scrittori, appassionati, aspiranti editor e editor già rodati, dovrebbe seguire. Lavoro come redattrice da alcuni anni e il corso mi è servito moltissimo. Consiglio questo corso veramente a tutti, anche se è indicato a chi vuole sul serio mettersi in gioco. Se potessi lo riseguirei mille e altre volte. 

Emanuela Navone

 

Ho incontrato un insegnante che ama e fa amare la cesellatura fine della parola, della frase, della lingua. Che non lesina gli elogi, scovando piccoli diamanti nonostante la fatica e il molto fango. Che allontana lo scoramento e alimenta l'entusiasmo, e alla fine di ogni revisione la mente è rimestata e le dita già fremono verso la tastiera. Le interazioni in aula, poi, hanno creato un clima di crescita e di aiuto in grado di arricchirci come in una classe vera.

M. Cristina Costanzo

 

Lezioni teoriche dense e ricchissime, studiate con cura e amore; consigli di libri, film, canzoni, rompicapo; stimoli trasversali; e poi il lavoro sui testi, incessante, certosino, a volte frustrante (ma quanta soddisfazione vedere testi che rinascono dalle proprie ceneri!); infine il gruppo, lo scambio, il lavoro sul testo degli altri, la crescita come lettore oltre che come scrittore.

Silvia Caccavale

 

L’esperienza consumata poi, grazie alla guida di Simone Barillari, è stata una vera Epifania, capace di condurmi in modo inaspettato dentro la parola, svelando quale affascinante scrigno del pensiero essa sia.

Milena Zullo

 

L’Arte di Riscrivere è un corso che affina i sensi.

Se siete dei lettori, anche dei forti lettori, vi farà diventare dei buoni lettori, che è molto diverso.

Se scrivete allenerà i vostri occhi e le vostre orecchie a trovare la potenzialità nascosta dietro a ogni taglio e omissione.

A sentire il suono delle frasi, a contare le battute dei dialoghi, a scegliere la parola giusta perché la vostra opera acquisti la massima forza e precisione possibili.

Sara Bosi

 

Se non siete disposti a mettervi in gioco lasciate perdere. Sappiate però che, se amate la parola scritta, letta, ascoltata, sarebbe un peccato. Perché questo corso aiuta a guardare un testo in maniera diversa. Che si tratti di un brano di alta letteratura o di una nostra frase, il lavoro di Simone Barillari è affinare il senso del bello, capire come mai qualcosa funziona e qualcos’altro meno. Allora riscrivere diventa un’intensa ma emozionante ricerca, l’unica possibile per crescere davvero. 

Olga Brambilla D’Alì

Sono felice di aver partecipato al corso Scrivere con gli occhi; primo perché la mia scrittura ne è uscita arricchita e rigenerata (sia a livello tecnico che a livello creativo) e in secondo luogo perché, non sapendo molto del mondo cinematografico, ho imparato interessanti aspetti tecnici che mi permettono, ora, di guardare i film in modo più critico ed esperto.

Il format del corso è innovativo, le lezioni sono approfondite e gli esercizi piacevolmente impegnativi (prima di iscrivermi mi dicevo che non sarei mai stata capace di farli, e invece, con i giusti attrezzi di lavoro!). 

Nefeli e Simone sono due guide esperte e dalla didattica chiara e appassionante; li ringrazio per tutto quello che ci hanno trasmesso.

Dulcis in fundo: ho portato a casa una discreta lista di film da vedere (o rivedere) che ho subito cominciato a spuntare! 
Francesca B. 

Leggere un film come fosse un libro, scrivere un libro come fosse un film. Questo mi ha insegnato lo straordinario corso di scrittura Scrivere con gli occhi.

Il montaggio, le ellissi temporali, il primo piano, il piano sequenza e le inquadrature soggettive sono la sintassi del cinema e quando si impara ad osservarle si apprezza di più il film e si perfeziona il proprio modo di scrivere.

Utili e molto divertenti le esercitazioni anche per chi volesse soltanto accrescere le proprie conoscenze da appassionato fruitore di cinema e di letteratura. 
Patrizia M. 

Che dire? Il corso di Nefeli è spettacolare, e in tutta onestà non avrei mai pensato di imparare a scrivere grazie a un metodo così diverso dagli altri. Non solo ho imparato a scrivere meglio, ma la professoressa mi ha aperto la mente, mi ha spinto a pensare autonomamente e, cosa più importante, credo anche di aver rafforzato la mia identità. 

Ci ho messo un po' a prendere le misure del corso, che è davvero diverso dagli altri, ma alla fine non vedevo l'ora di entrare in classe e ricevere tutta la conoscenza che ci regalava. 

Quanto mi piacerebbe seguire Nefeli in un corso di estetica sull'arte e sulla bellezza! Non si merita altro che elogi. La adoro, adoro le sue critiche costruttive e la profondità con cui affronta ogni argomento.

Ringrazio Nefeli di avermi ispirato ad andare oltre i miei limiti, e non solo per avere un bel voto ma per capire meglio la vita e come la letteratura può cambiarla Nefeli è molto, molto intelligente e dovrebbe insegnare a Harvard o a Yale. È pazzescamente intelligente, il che rende le lezioni interessantissime.

bottom of page